MOVIMENTI : I VARI CALIBRI
-=oOo=-
C – ELETTRONICI A BILANCIERE CONTROLLATO DA TRANSISTOR
riferimenti:
http://electric-watches.co.uk/movement-types/transistorised/
PAGINA 2
[la pagina 1 riguarda solamente l'ESA DYNOTRON]
2 Junghans 600
1967: Junghans comincia la vendita dell’ “Ato-Chron” calibro 600 (solo tempo, 17 rubini a 21600 A/h – cioè 6 Hz.) prodotto in 10.000 esemplari, fu il primo movimento a transistor tedesco – derivato, come il Dynotron, dal brevetto di Hatot (dai cui la denominazione ATO), che la Casa aveva già sperimentato utilizzandolo in orologi da tavolo e da parete (compreso un orologio solare detto “Ato-Lux” calibro 100)
1968: il cal 600 viene sostituito dal cal. 600.10, 30.000 pezzi prodotti fino al 1970
1970: è la volta del “Dato-Chron” (cal. 600.12), modello con datario utilizzato anche da Halcyon, Wedgefield e Sheffield, commercializzato in circa 100.000 esemplari fino al 1975
Altri calibri:
600.30 – identico al “Dato-Cron”, senza datario (montato anche in modelli da tasca)
600.31 – uguale al precedente, operava ad una velocità leggermente superiore
NOTE: - sugli orologi della prima serie cal. 600 è presente solamente la scritta “electronic”
- fu prodotta una versione del cal. 600.12 con qualifica di cronometro (perlopiù montata in oro)
riferimenti:
http://electric-watches.co.uk/makers/junghans/
http://www.hwynen.de/junghans.html
[da completare ]
3 Citizen serie 08, 48, 58 e 78
1967: vengono presentati alla Fiera di Osaka i primi prototipi marcianti, realizzati a partire dal 1966 (su licenza ATO), del Citizen X-8, il primo orologio elettronico giapponese, caratterizzato da quattro magneti sul bilanciere ed una singola bobina sulla piastra madre
calibri:
0801, 25 rubini, 18.000 A/h (5 Hz), dicitura "X8 - Electric Watch" sul quadrante
(prodotto solamente per pochi mesi del 1966)
0802, stesse caratteristiche di base con alcune migliorie, dicitura “X8 Electronic”
la produzione in grande serie avviene a partire dal 1969 con i calibri:
0802, la cui dicitura viene nel frattempo modificata in: "X8 - Chronomaster"
0840, 12 rubini, 21.600 A/h (6 Hz) e 0880 (18.000 A/h), i primi a riportare la scritta "Cosmotron"
0820, 19 rubini, 21.600 A/h, qualifica ufficiale di cronometro (dicitura sul quadrante: X8 –
Chronometer Officially Certified – Electronic)
[nel 1970 ne furono prodotti 2.000 esemplari con cassa in titanio]
calibri derivati:
0811 = Caravelle 12 OTC
0830 = Caravelle 12 OUC
4830 = Caravelle 12 OUCD
1970: prima versione con data dell’ “X-8 Cosmotron” (cal. 4840, 12 rubini, 18.000 A/h)
1970: esce la serie 5800, la “IC 12” a 12 Hz (43.200 A/h)
il movimento, su 17 rubini, con otto magneti sul bilanciere e due bobine fisse, caratterizzato da un’elevata velocità di movimento, fu il più piccolo calibro transistorizzato dell’epoca
destinato agli orologi per Signora, date le dimensioni ridotte venne utilizzato anche in modelli da uomo con la cassa più sottile rispetto agli altri e, spesso, pensati per avere una linea più elegante (quelli che comunemente sono chiamati "dresswatches")
calibri derivati:
5800 IC-12 Chronometer
5810 e 5835 IC-12 Cosmotron con secondi centrali
5820 (5830 senza secondi centrali)
1972: 7800 Cosmotron, frequenza 6 Hz (21.600 A/h), e derivati (7801, 7803A e 7804A) , con una singolare particolarità: si corregge la data premendo la corona con l’orologio all’insù, ed il giorno della settimana con l’orologio all’ingiù (la funzione viene selezionata da una levetta oscillante al centro del movimento, che si sposta seguendo la gravità: si veda nella galleria il disegno tratto dal manuale di istruzioni del cal. 7803)
1973: il calibro 7803, del quale abbiamo un esemplare nella galleria, si caratterizza anche per:
- la frequenza di oscillazione (36.000 A/h, cioè 10 Hz)
- il sistema di rimessa all'ora per mezzo del pulsante ad ore otto ("Just Setting Mechanism": si vedano gli estratti del foglietto di istruzioni per i dettagli - relativi anche alla correzione di giorno e data)
NOTA: l'indicazione dei calibri non ha pretesa di completezza
movimenti e modelli:
http://electric-watches.co.uk/makers/citizen/
http://www.hknebel.org/Uhren/Hersteller/Citizen/Hisonic/stimmgabel.html
citato da electric-watches.co.uk come sito completissimo con riguardo al cosmotron:
http://sweep-hand.org/the-x8-cosmotron/
un X8 Cosmotron cal. 4830 smontato si trova su:
http://www.crazywatches.pl/citizen-x8-4830-cosmotron-1971
ho avuto l'autorizzazione a pubblicare le immagini di diversi modelli Citizen elettronici a bilanciere (e, anche, a diapason: si veda la sezione E)
comincio a caricare le foto di un ”IC-12" animato dal calibro 5835, utilizzato, in questo caso, in un esemplare da uomo
il pezzo è nuovo (residuo di magazzino NOS), in condizioni splendide, con le targhette originali, ed ha un bellissimo quadrante (solo il cinturino appare degradato per l'età)
ringrazio pubblicamente l'Autore
(© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione)
18 Marzo 2017: per non appesantire troppo la pagina mantengo nella galleria qui sotto solo alcune foto e trasferisco le altre alla nuova sezione: CITIZEN – “Galleria fotografica” (l’ho inserita fra le pagine dell’elenco alfabetico)
22 Marzo 2017: fra le altre immagini che ho da caricare comincio con quelle di un raro CITIZEN X8 “Electric Watch” calibro 0801 del 1966
[© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione]
26 Marzo 2017: inserisco alla pagina di cui sopra un capitoletto riguardante il raffronto fra i calibri 0801 e 0802, con diverse fotografie
carico anche qui sotto l'immagine del cal 0802, dei due movimenti affiancati e del cal. 0801 parzialmente smontato
28-29 Marzo: un esemplare del Maggio 1966 quantomeno "strano"
il quadrante è tipico del calibro 0801, compresa la dicitura "Electric Watch", ma è animato dal calibro 0802
rimando alle osservazioni riportate alla pagina CITIZEN – “Galleria fotografica”
[© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione]
31 Marzo, due Cosmotron:
- calibro 0840 del 1970 [© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione]
- calibro 4830 [© crazywatches.pl, by courtesy – per gentile concessione]
3 Aprile: due CITIZEN 7803 A “Special”
[© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione]
4 Seiko serie 31, 33, 37 e 07
1969 (fine): la Seiko commercializza il suo primo orologio elettrico l’”Electronic 31A” cal. 3100, solo tempo, frequenza 6 Hz. e, successivamente, il cal. 3102A con data e correzione rapida. La produzione totale fu di 13.400 pezzi
1971: viene lanciata la serie 3700, modello EL-370, calibri 3702 A (o 37 A) con data e 3703 B (o 37B) giorno/data
1972: vengono introdotte sia la serie 3200, calibro 3202 A, frequenza 6 Hz. sia la serie 3300 (calibri 3302 e 3303), nota anche come “Seiko Tradition”, un orologio particolare, equipaggiato sia da contatti meccanici sia da un transistor, frequenza 3 Hz.
1973: serie 07 “Elnix” calibri 0723 A, 0702 A e 0703 A, frequenza 4 Hz.
[ da correggere e completare]
NOTA: la serie 3300 presenta la particolarità di cui faccio cenno nel testo a parte, più sotto
SERIE 3300
21 Febbraio 2017: ho tirato fuori dal cassetto un WESTCLOX cal. D-949 (= SEIKO 3302A), al momento non funzionante, ("gemello" di quello placcato oro nella galleria qui sopra) e l'ho smontato per fotografarne il movimento (di cui non avevo ancora pubblicato immagini), e, magari, vedere se lo si può "rianimare"
una particolarità: gli orologi con questo calibro devono venire aperti dal vetro - che, una volta estratto, rivela ad ore 4 una piccola intaccatura semicircolare nella guarnizione che consente di accedere una levetta che bisogna premere per estrarre la tige e liberare così il motore
nelle immagini qui sotto:
1-2) tolto il vetrino, il circoletto giallo evidenzia l'intaccatura con, sotto, la levetta per liberare la tige
3) il movimento estratto dalla cassa, lato quadrante
4) idem, lato motore: la levetta è indicata da una freccia verde
5) l'interno della cassa
6) il fondello con il coperchietto del vano batteria
[il movimento è dotato di messa a punto rapida della data, che opera premendo la corona]
19 Luglio 2017: l'orologio in funzione con vetro nuovo e cinturino vintage (si veda anche alla pagina "camera operatoria")
-=oOo=-
ho, poi, "scovato" un altro calibro 3302A, funzionante, all'interno di un LE GRAN (vedi nell'alfabetico) e marcato "Impextra Corp. XT 72"
all'interno del fondello è riportata l'indicazione: "Unisales Inc., Hong-Kong"
in questo caso l'orologio si poteva aprire normalmente (peraltro, per come è sagomato, il vetrino non si riesce ad "afferrare" con l'apposito attrezzo)
19 Luglio 2017: aggiungo le foto dell'orologio dopo la sostituzione del vetro e con cinturino nuovo (anche in questo caso le varie fasi della risistemazione sono alla pagina "camera operatoria")
-=oOo=-
da ultimo aggiungo le immagini di uno STELLARIS Electronic Q Transistorized calibro Seiko 3302 A marcato Sears Roebuck & Co.
(© crazywatches.pl, by courtesy – per gentile concessione)
13-14 Marzo 2017: mi è stata concessa l'autorizzazione ad utilizzare le foto di alcuni modelli Seiko elettronici a bilanciere
comincio a pubblicare quelle di un pezzo molto particolare (e, credo, anche piuttosto raro), dalla sagoma a ferro di cavallo (detto, appunto “horseshoe”) ed animato da uno dei primi calibri di questa Casa, il 3102 B del 1969 (vedi sopra)
ringrazio pubblicamente l'Autore
(© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione)
16 Marzo 2017: per non "appesantire" troppo questa pagina trasferisco la maggior parte delle foto alla nuova sezione "SEIKO - "Galleria fotografica"
17 Marzo 2017: aggiungo alcune immagini di un Electronic EL-370 calibro 3702 A del 1971 (© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione)
19 Marzo 2017: concludo con le foto di tre ELNIX:
- due esemplari, rispettivamente del 1974 e 1975
(© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione)
- un altro pezzo del 1974, molto particolare, per la forma della cassa e la sagomatura del vetro, in condizioni spendide, pari al nuovo e con tutto il corredo di scatola e documenti - ripreso anche smontato, con foto particolareggiate dei dettagli del movimento
(© crazywatches.pl, by courtesy – per gentile concessione)
25 Marzo 2017: carico alcune foto di un SEIKO EL-370 calibro 37 A del 1970
un pezzo particolare, forse si tratta di una preserie
difatti, da tutte le fonti mi risulta che il calibro 3700 sia stata prodotto a partire dal 1971
singolare anche il seriale, che, anziché essere tutto numerico, inizia con 0N, (lo zero sta per l'anno 1970, come di solito)
[© masterpemberton2009, by courtesy – per gentile concessione]
5 Timex M 87 / Laco 882
Orologio da uomo venduto a partire dal 1969 e prodotto in centinaia di migliaia di esemplari. Il Laco cal. 882 (Timex M 87) è sostanzialmente lo stesso modello del Laco-Timex 84/85 (870/871), l’unica differenza è che i contatti meccanici sono stati sostituiti da due transistor. Frequenza: 6 Hz.
[da completare]
6 Lip R 50 / ESA 9190
1966: Lip aveva presentato alla Fiera di Basilea un orologio elettrico da Signora che non entrò mai in produzione
1967: Lip ed ESA iniziarono una cooperazione per sviluppare l’ R 50. dapprima ne vennero vendute poche migliaia negli Stati Uniti, poi cominciò la produzione per la Francia ed il resto d’Europa. Ne sono note le versioni con cassa disegnata rispettivamente da Roger Tallon e da Rudi Meyer
Calibri derivati: R 52 e R 53
il movimento fu anche usato nei calibri: Favor 308, Gruen 80, Bulova Caravelle 70T e in vari modelli della Hamilton
[da completare]
qui sotto un LIP (design: Rudi Meyer) con il calibro R 53
( © crazywatches.pl, by courtesy - per gentile concessione )
[da aggiungere note e commenti]
7 Porta-PUW 2000-2500 e 3500
1971: cal. 2000 con tre bobine sul bilanciere, tre magneti fissi e componenti elettronici separati (3 transistor, 3 resistenze ed un condensatore), frequenza 4 Hz. Calibri derivati: 2001 con data e 2002 giorno/data. Movimenti rari e prodotti per un tempo limitato.
1971: calibri 2501 (data, poi numerato 2508) e 2502 (giorno/data, poi numerato 2509), entrambi con circuito integrato (TBA 840 della ITT-Intermetall di Freiburg), frequenza 4 Hz.
HW cita anche un calibro 3500, in produzione dal 1974, specificando che si tratta di un elettronico controllato da transistor, "probabilmente analogo al calibro 2000"
dovrebbe, comunque trattarsi di un movimento per modelli Lady (come il cal. 3000)
si veda: http://www.hwynen.de/puw-werke.html
da non perdere la pagina di CW:
http://www.crazywatches.pl/gruen-precision-electronic-puw2509-1972
nella galleria due esemplari con il calibro 2500:
- GRUEN in condizoni NOS, regolarmente funzionante
- HELBROS in riparazione (al proposito rimando alla pagina "Camera operatoria")
alcune particolarità del calibro Porta-PUW 2500
alla pagina di CW citata sopra si può vedere il movimento smontato, con i dettagli e le caratteristiche del motore
per parte mia, smontando l'HELBROS "Electronic", ho notato alcuni particolari curiosi che ho evidenziato nelle immagini qui sotto
1 - l'orologio si apre dal vetro, sul fondello del GRUEN (foto 1) si legge una specifica
dicitura "open through crystal" (freccia gialla)
la scritta non è presente sull'HELBROS, che ha comunque la cassa monocoque
2 - nella stessa immagine si vede, indicata dalla freccia verde, la scala con + e -
per la regolazione dell'anticipo/ritardo
difatti si può eseguire tale operazione dall'apertura del coperchietto della batteria
nell'immagine del movimento si può notare come l'apposita bacchetta sia
particolarmente allungata
nella seconda foto qui sotto ne ho evidenziato l'estremità con un circoletto arancione
3 - sempre nella foto 2, l'ovale verde indica la levetta per lo sganco della tige
un'altra, circolettata in giallo, opera la messa a punto rapida della data
4 - terza foto: gli elementi di cui sopra come visibili (e raggiungibili) attraverso il vano
batteria del GRUEN "Precision Electronic"
8 XING YANG SD2
citato da EW il movimento elettromeccanico a transistor cal. SD2 del produttore cinese Xing Yang
http://electric-watches.co.uk/makers/xiang-yang/
non ho altre notizie sul marchio e modelli prodotti (per esempio EK non ne fa cenno)
9 LUCH 3045
Copia russa dello Junghans 600, prodotta ad un buon livello di qualità e con le stesse caratteristiche tecniche, commercializzata anche con i seguenti altri marchi: Poljot, Slava, Raketa, Sarja e Tschaika
se ne possono vedere alcuni esemplari ad esempio ai seguenti link:
http://www.thewatchforum.co.uk/index.php?/topic/35721-elektromechanical-luch-accuracy/
http://orologi.forumfree.it/?t=67914286
http://forums.watchuseek.com/f10/luch-3045-blue-dial-739127.html