OROLOGI ELETTRICI
OROLOGI ELETTRICI

ESA DYNOTRON – PICCOLI PROBLEMI E SOLUZIONI

 

pagina 2

 

 

-=oOo=-

 

CALIBRO 9154 - SOSTITUZIONE DEL CIRCUITO ELETTRONICO

 

su di un ITRACO "Electronic" 

 

 

ho acquisito un bell’esemplare con movimento Dynotron ESA cal. 9154, nuovo fondo di magazzino ma non funzionante

il marchio non è dei più noti ma, comunque, interessante:

 

ITRACO   Itraco Watch Co. Ltd / Montres Itraco Cie SA, fondata nel 1951 con sedi a Oberrieder-Zürich e Zollikon (CH), risulta liquidata e cancellata nel 2003

era proprietaria – fra gli altri - dei marchi SABA (vedi), Hudson, G. Girarducci of Switzerland e Swiss Golfer, quest’ultimo tuttora esistente 

 

(vedi: "produttori-marchi / alfabetico")

 

come si vede nell’immagine le condizioni estetiche sono molto buone

 

su di un Forum tedesco sono pubblicate delle belle foto di un pezzo identico (anche un po'più lucido ...) :

 

http://uhrforum.de/elektronische-itraco-swiss-made-eta-esa-9154-a-t26884

 

il movimento sembra essere in ordine quanto alla parte meccanica, ma, all’inserimento della batteria, non mostra la minima reazione

probabilmente si tratta quindi di un problema al circuito elettronico, che vedremo dunque di sostituire

una volta smontato, in effetti, mostrerà dell’ossidazione alla parte inferiore, ma andiamo per ordine

 

le operazioni da eseguire sono le seguenti:

a) – smontare la leva di bloccaggio del bilanciere (e di chiusura del contatto) togliendo la vite indicata in rosso

b) – estrarre la tige dopo avere allentato le due viti evidenziate in lilla (non è necessario toglierle), fare attenzione all’ingranaggio di messa a punto dell’ora, che, a questo punto, è libero (circoletto arancione): per non perderlo prenderlo subito e metterlo da parte

 

c) – estrarre il movimento dalla cassa dopo avere tolto le viti evidenziate in violetto e le relative staffe

NOTE: in questo caso le staffe non sono piatte ma leggermente piegate  all’insù (in direzione di chi guarda) nella parte verso l’esterno: ricordarsene per quando bisogna rimontarle

la staffa in alto a destra rimane leggermente incastrata sotto il circuito e non si riesce a toglierla in questa fase, bisognerà estrarre il movimento con un lieve spostamento laterale in senso opposto (c’è abbastanza spazio per eseguire la manovra)

 

d) – per smontare il circuito svitare innanzitutto la molla di contatto del polo negativo (vite colore azzurro – si potrebbe anche tenere, dato che resta attaccata alla basetta del circuito, ma darebbe fastidio nell'estrarre quest'ultimo), poi togliere le due viti circolettate in verde

allentare ma non togliere la vite evidenziata in giallo: ci faciliterà l’operazione  che vedremo nella fase seguente

 

NOTA: se è più comodo si possono togliere tutte le viti (ed allentare l'ultima di cui abbiamo detto) tenendo il movimento dentro la cassa, levando per ultime le staffe

la basetta del circuito è fissata all’elemento verde con la bobina (con tre piccole viti sul retro, si vedono nella foto in cui è raffigurato l’elemento smontato), e quest’ultima si inserisce fra i due volani del bilanciere con i magneti: per evitare di danneggiarla si deve estrarla ruotandola verso l’esterno, facendo perno sulla parte inferiore, ci è d’aiuto nella manovra la vite che abbiamo allentato ma non tolto (circoletto giallo)

evidenziati in verde:  i punti della basetta della bobina in cui erano inserite le due viti che abbiamo tolto ed i corrispondenti fori nella platina in cui erano avvitate

è meglio eseguire l’operazione delicatamente con le dita e non con le pinzette, per non rischiare di rovinare qualche elemento (peraltro la basetta stessa è di un materiale piuttosto fragile)

a questo punto si può levare l’ultima vite e staccare il circuito

conviene togliere anche la lastrina di materiale isolante presente sotto il circuito e metterla da parte

 

eseguiremo poi il rimontaggio di tutto quanto utilizzando pezzi nuovi, comprese le viti, come da fotografia a lato

 

ovviamente si tratta di seguire i passi di cui sopra in senso inverso

 

anche per reinserire il circuito conviene dapprima tenerlo in posizione obliqua  come da foto sopra, avvitare leggermente la vite evidenziata in giallo, in maniera da utilizzarla come perno, e posizionarlo poi nella sua sede

 

subito dopo, volendo, si può già reinserire il movimento nella cassa, se risulta più comodo per riavvitare i vari elementi

 

il movimento è rimesso in funzione, come dalla prima immagine nella galleria qui sotto

 

per testarlo evitando di dover richiudere il fondello ho utilizzato il ponticello "preso in prestito" da un altro movimento per tenere ferma la batteria

 

NOTA: ho scattato la foto prima di rimettere la staffa che si trova a fianco del circuito elettronico, volendo prima limarla leggermente perché non sforzi contro quest’ultimo

 

nelle altre immagini, per documentazione: 

 

- il movimento, estratto dalla cassa, visto dai due lati (avendolo in queste condizioni è bene approfittarne per dargli un'oliatina - il relativo schema è alla pagina precedente)

si noti come il quadrante è più piccolo di quanto appare ad orologio montato, l'aspetto viene reso più ampio dall'anello con i secondi a rotaia (una specie di "chapter ring") fissato sotto il vetro

 

- il fondello, lato esterno ed interno (qui, curiosamente, si legge: "Sheffield Watch Inc. - Swiss")

 

- il circuito sostituito, fotografato dal lato inferiore: sono evidenti tracce di ossidazione

 

 

 

successivamente, per mia curiosità,  ho testato la (doppia) bobina del circuito difettoso nel modo indicato dal manuale di manutenzione ed ho rilevato valori non corretti: era dunque questo il problema del malfunzionamento?

 

NOTA: le tre viti da togliere per staccare la basetta della bobina da quella del circuito sono minuscole ed hanno delle rondelle altrettanto piccole

 

mi trovo dunque con il movimento funzionante (mentre lo sto testando) ed una staffa ancora da montare

provo a limarla leggermente ma non riesco ad inserirla 

dato che non si levava quando ho tolto il movimento dalla cassa (l'altra, invece, viene via senza problemi: vedi sopra), lo estraggo di nuovo, posiziono la staffa e la vite - dandogli solo due giri , e poi lo faccio rientrare tenendolo un po' obliquo

sembra tutto ok, rimetto l'altra staffa, fisso il tutto e ... il nostro Dynotron non si muove più ...

a questo punto mi viene in mente di avere notato, dopo avere scattato la foto del retro del circuito, che le piste, in corrispondenza della staffa, apparivano danneggiate!

vedi foto a lato, sulla quale ho evidenziato in verde la zona (all'interno del cerchio giallo, invece, le tracce di ossidazione)

evidentemente tutto il problema dev'essere partito da lì: una staffa troppo lunga che tocca una pista del ciruito e lo manda a massa !

smonto un'altra volta il movimento e lo rimonto senza quella staffa: di nuovo tutto a posto, funziona, non è successo nulla di irreparabile (meno male che avevo leggermente accorciato la staffa limandola: è quella di sinistra nella foto a lato)

 

sarà dunque meglio utilizzarne un'altra  - anche se non è la sua - per non avere problemi: quella a destra nella foto è molto più stretta dalla parte del foro per la vite (e, quindi, in direzione dell'interno del movimento), è comunque da accorciare un po'

 

 

nell'immagine in dettaglio il risultato finale con il movimento rimontato (per l'ennesima  volta ...) e la nuova staffa di fissaggio

 

intanto i test vanno bene, inizialmente l'orologio ritardava oltre 2 minuti nelle 24 ore, ora avanza leggermente (circa 15 secondi), si tratta solo più di una regolazione fine

 

... ci siamo quasi!

 

 

 

 

 

terminati i test l'orologio si è dimostrato preciso, l'ho richiuso e gli ho montato un cinturino vintage piuttosto "sciancrato" (20 mm alle anse, 14 mm alla fibbia), che mi sembra molto adatto come abbinamento

foto definitive nella galleria

 

pulizia e rimessa in funzione di un ESA 9154 "Swissonic 10" (prototipo/modello dimostrativo) con

PROBLEMI “MECCANICI”

 

(la tige non rimane inserita nella sua sede e non è possibile regolare l'ora) 

vedi foto:

 

1) - il pezzo, al momento di metterci le mani, sembra in buone condizioni

(anche se è fermo: è stato venduto come non funzionante)

2) - il quadrante è molto bello, praticamente perfetto (ad essere pignoli manca il pallino fluorescente ad ore 3)

3) - nessuna dicitura all'interno del fondello

4) - l'esterno del fondello (con parecchie righette, anche se superficiali) riporta solo: "waterproof - stainless steel"

5) - il movimento sembra in ordine, ho smontato qualche parte per dagli una pulita (ci sono macchie dovute a perdita di liquido dalla batteria - evidenziate in verde - ma nulla di grave)

6) - gli elementi fin qui smontati (e relative viti): ponticello batteria, leva di stop del bilanciere, "slitta" di comando della leva di stop

nella foto sono inquadrati anche la tige con la sua corona e, evidenziato in giallo, l'ingranaggio (pinione) per la messa a punto manuale dell'ora (che era mancante ed ho preso dai miei ricambi)

7 – 8) - dopo una bella pulizia la cassa si dimostra in condizioni davvero ottime (vedi foto fronte e retro), il vetrino merita una lucidatura

9) - pulito anche il movimento ed installata una nuova batteria: funziona

ho pensato di sostituire i leveraggi che ho smontato, dato che non trattenevano bene la tige, c'è tuttavia un imprevisto: il foro evidenziato nel circoletto verde è "spanato" e la relativa vite non si serra come si deve

comunque l'orologio si rimette all'ora senza problemi (con il nuovo ingranaggio/pinione), come pure funziona regolarmente il datario

nel circoletto giallo: provvisoriamente, npn avendo ancora rimontato il leveraggio di stop ed apertura/chiusura contatto, per chiudere il circuito ho accavallato la molla e la linguetta di contatto

in lilla: sono ancora da rifissare le staffe che serrano il movimento alla cassa

in azzurro il foro della vite della leva di stop del bilanciere (e di apertura/chiusura contatto)

10) – ho risolto il problema della vite inserendone un'altra (anche se non è "la sua" - vedi circoletto giallo nella foto)

estraendo e reinserendo la corona, la "slitta", adeguatamente lubrificata, funziona regolarmente, anche se è un po' dura

ho dovuto rinunciare a fissare una delle due staffe (circoletto verde), per motivi misteriosi il movimento andava a massa (?), comunque rimane ben fermo anche con una staffa sola

11) – l’orologio dopo la risistemazione e la lucidatura del vetro

 

smontaggio per la sostituzione della batteria su di un TISSOT SIDERAL ELECTRONIC calibro ESA 9150 con

 

"CASSA MONOCOQUE"

 

le fotografie mostrano passo passo la procedura e com'è strutturato l'orologio:

 

1 - estrarre la tige (a strappo) tirando delicatamente ma con decisione

  - levare la ghiera (lunetta) in metallo: si può fare leva inizialmente con un coltellino (facendo attenzione a non "affettare" il fiberglass) e, poi, anche con un'unghia

à  la parte inferiore della ghiera ha un'intaccatura che serve come "invito"

2 - la lunetta e la corona smontate

3 - può essere comodo l'apposito attrezzo per togliere il vetro, anche se questo non è incastrato ma solo inserito nell'apertura della cassa e tenuto fermo dalla ghiera di cui sopra

4 - il movimento smontato, lato quadrante (dopo un piccolo ritocco della vernice al trizio ad ore 12)

5 - il calibro 9150: ora si può procedere normalmente alla sostituzione della batteria

6 - l'interno della cassa in fiberglass

 

 

 

per la navigazione seguire l'indice principale in alto ed i sottoindici a sinistra

 

cliccando sulla foto del Megasonic sopra il titolo si torna alla homepage

 

si può anche andare direttamente alla mappa del sito:

 

cliccare in basso a sinistra (nella fascia blu subito sopra il ©)

 

oppure qui sotto (si apre un'altra finestra)

utilizzando i vari links si apre un'altra pagina o si viene spostati su quella che viene richiamata nell'indirizzo (a seconda delle Vostre impostazioni)

in quest'ultimo caso per tornare indietro utilizzate l'apposito tasto del browser (anche, il "back" della tastiera, oppure alt + freccia sinistra se usate Chrome)

per essere sicuri di aprire il link in una nuova pagina ("scheda" o "finestra") cliccatevi sopra con il tasto destro del mouse ed utilizzate l'opzione corrispondente 

sTO CARICANDO LE PAGINE E LE IMMAGINI UN PO' PER VOLTA

LA TRATTAZIONE DI MOLTI ARGOMENTI E' ANCORA DA COMPLETARE

IL CONTENUTO E' SOGGETTO A MODIFICHE O REVISIONI

CERCHERO' DI DARE CONTO DEI PROGRESSI NELLA PAGINA "CRONOLOGIA" E SU TWITTER

abbreviazioni usate nel testo (autori e fonti):

 

DO = Doensen, “Watch. History of the modern wristwatch” /

doensen.home.xs4all.nl

EL = electric-watches.co.uk

EK = “Elektrik am Handgelenk”

GW = “Complete Price Guide to Watches” 

CW = crazywatches.pl

KN = hknebel.org

HW = hwynen.de

EW = “Electrifying the wristwatch”

RW = "The electric watch repair manual"

EU = "Elektrische und elektronische Uhren"

Stampa | Mappa del sito
© 2014 - 2022 - F.B.S., Torino, Italia - www.orologi-elettrici.it

questo è un sito amatoriale, senza fini pubblicitari o di lucro
sono state inserite soltanto fotografie scattate personalmente dall'autore o per le quali - se non di pubblico dominio - l'autore ha avuto espressa autorizzazione alla pubblicazione
non vi è alcun collegamento con Case produttrici, rivenditori, distributori e/o relativi marchi